fbpx

La fertilità femminile

Il primo ciclo mestruale (menarca) si verifica intorno all’età di 12-13 anni e cessa con la menopausa, intorno ai 50 anni.

Sebbene le donne possano concepire in qualunque giorno del loro ciclo mestruale, la fertilità ha il suo picco da 2 giorni prima a due giorni dopo l’ovulazione.
Questa “finestra di fertilità” varia da donna a donna e da ciclo a ciclo nella stessa donna

Un uovo può essere fecondato fino a 2 giorni dopo l’ovulazione. Gli spermatozoi sopravvivono per 2-3 giorni nel tratto riproduttivo femminile, con un massimo di 5 giorni.

Questi parametri sono importanti e dovrebbero essere presi in considerazione dalle coppie che utilizzano come contraccettivo il metodo del calendario.

La probabilità di una donna di concepire si basa principalmente sull’età:

  • 30 anni

    • 75% di concepimento entro 1 anno
    • 91% di concepimento entro 4 anni

  • 35 anni

    • 66% di concepimento entro 1 anno
    • 84% di concepimento entro 4 anni

  • 40 anni

    • 44% di concepimento entro 1 anno
    • 64% di concepimento entro 4 anni

Come regola generale, si raccomanda che una coppia consulti uno Specialista della Fertilità dopo aver provato a concepire un figlio per una anno senza successo. Dovrebbero invece cercare un consulto medico prima nel caso in cui vi sia una storia familiare di aborti, chirurgia ginecologica o se la donna ha più di 35 anni.

 

Fertilità maschile

L’età avanzata nell’uomo è associata con una diminuzione del volume seminale, una minor densità spermatica (oligospermia), una ridotta motilità (astenospeermia) e una morfologia alterata (teratozoospermia).

• Negli uomini tra i 20-30 anni, il 90% dei tubuli seminiferi contiene spermatozoi maturi.
• Negli uomini tra i 40-69 anni, il 50% dei tubuli seminiferi contiene spermatozoi maturi.
• Negli uomini ≥ 80 anni, il 10% dei tubuli seminiferi contiene spermatozoi maturi.