Un ciclo mestruale regolare è importante per il concepimento. Il ciclo mestruale mensile fa riferimento alla maturazione ed al rilascio di un singolo uovo (ovocita) e alla preparazione dell’utero a ricevere l’uovo fecondato (embrione).
Gli ormoni prodotti durante il ciclo mestruale controllano gli eventi che portano al concepimento. Il primo giorno del ciclo, quando la mestruazione inizia, l’utero perde il suo rivestimento insieme all’uovo non fecondato del ciclo precedente. Un tipico ciclo mestruale dura all’incirca 28 giorni (± 3-4 giorni) e si divide in tre fasi.
Fase follicolare – Dal 1° al 13° giorno (ciclo di 28 giorni)
Durante la fase follicolare, L’Ormone Follicolo Stimolante (FSH) è rilasciato dalla ghiandola pituitaria anteriore, che agisce sui follicoli, determinando la loro maturazione ed innescando la produzione di estrogeni. Gli estrogeni agiscono sull’endometrio causandone un ispessimento e preparandolo a ricevere l’uovo fecondato.
La lunghezza della fase follicolare può variare da un minimo di 10 giorni ad un massimo di 18 giorni. Questa fase determina la durata dell’intero ciclo mestruale. In cicli di 28 giorni dura 14 giorni. In cicli più corti (<28 giorni) la fase follicolare è più corta, in cicli più lunghi (>28 giorni) la fase follicolare è più lunga.
Fase ovulatoria – Circa 14 giorni prima dell’inizio del ciclo successivo
Subito prima dell’ovulazione, i livelli di estrogeni aumentano provocando la secrezione dell’Ormone Luteinizzante (LH) da parte dell’ipotalamo, che agisce sul follicolo dominante e ne causa la rottura e il rilascio dell’uovo. Durante tutta la sua vita riproduttiva, una donna produce solitamente un uovo maturo ogni mese e, in rari casi (<1%) vengono rilasciate 2 uova. Tale processo è conosciuto come ovulazione.
Il muco cervicale è molto recettivo agli spermatozoi durante questo periodo e la donna ha la migliore possibilità di concepimento subito prima o durante l’ovulazione.
Gli spermatozoi possono sopravvivere fino ad una settimana (con una media di tre giorni) all’interno del corpo femminile, quindi il periodo prima dell’ovulazione è considerato fertile. Sono considerati fertili anche uno o due giorni dopo l’ovulazione perché l’uovo ha una sopravvivenza di circa 20 ore. Se due ovociti maturano, il secondo verrà rilasciato entro 24 ore dal primo.
L’ovulazione non necessariamente avviene ad ogni ciclo. I cicli senza ovulazione, chiamati anovulatori, si verificano naturalmente nelle donne giovani al menarca, nelle donne che allattano, in quelle vicino alla menopausa e in quelle con cicli più lunghi di 35 giorni.
E’ un malinteso comune pensare che la fase ovulatoria cominci intorno al 14° giorno del ciclo. In realtà è 14 giorni prima dell’inizio del ciclo successivo, che non necessariamente è un ciclo di 28 giorni.
Il giorno 1 del ciclo è definito dal primo giorno di flusso di sangue regolare. Una volta stabilita la durata del ciclo di una donna è possibile individuare la fase ovulatoria sottraendo 14 giorni dall’inizio del ciclo successivo.
Fase luteale – Dal 15° al 28° giorno
Diversamente dalla fase follicolare, la fase luteale ha sempre una durata di 12-14 giorni. Durante questo periodo e sotto l’influenza dell’ormone luteinizzante (LH) prodotto dal follicolo vuoto, ora chiamato corpo luteo, vengono prodotti estrogeni e progesterone che preparano l’endometrio per l’impianto dell’uovo fecondato.
Fecondazione
La fase ovulatoria del ciclo mestruale è il momento migliore per la fecondazione. Quando una coppia ha rapporti sessuali durante questo periodo di tempo, gli spermatozoi nuotano attraverso il muco cervicale, l’utero e lungo le tube di Falloppio dove incontrano l’uovo.
Nonostante l’eiaculato di un uomo fertile contenga milioni di spermatozoi, solo uno spermatozoo è in grado di fecondare un uovo normale. L’uovo può essere fecondato fino a 24 ore dopo il suo rilascio dal follicolo.
Se non vi è fecondazione, l’uovo passa attraverso l’utero ed il corpo luteo cessa la sua funzione intorno al 26° giorno del ciclo. L’endometrio è quindi eliminato e il prossimo ciclo mestruale ha inizio.
Impianto
Dopo la fecondazione, l’embrione viaggia attraverso le tube di Falloppio verso l’utero. All’interno dell’utero si impianta, all’incirca intorno al 20°giorno del ciclo e continua a crescere.
Il corpo luteo produce progesterone per supportare la gravidanza.