fbpx
Iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo (ICSI)

La ICSI è una tecnica di laboratorio in cui un singolo spermatozoo viene iniettato nel citoplasma dell’ovocita. Viene eseguita nei seguenti casi: infertilità per fattore maschile severo, qualità ovocitaria molto scarsa, basso numero di ovociti, età avanzata, fallimenti precedenti con FIVET convenzionale.

 

Assisted Hatching (AH)

L’ Assisted Hatching è una tecnica di laboratorio che viene eseguita prima del trasferimento degli embrioni in utero.

In circostanze normali un embrione fuoriesce dal suo guscio (zona pellucida) prima di potersi impiantare in utero.

Con la tecnica di Assisted Hatching viene utilizzata una sostanza chimica o un laser per sciogliere una parte dell’involucro esterno dell’embrione, facilitandone il processo di fuoriuscita. Tale tecnica viene utilizzata nei seguenti casi: precedenti fallimenti IVF, pazienti con età > 38 anni, zona pellucida anomala (troppo spessa).

 

Aspirazione percutanea degli spermatozoi dall’epididimo (PESA) ed Estrazione testicolare degli spermatozoi (TESE)

Alcuni uomini non hanno spermatozoi presenti nell’eiaculato anche se il testicoli li producono.
Ciò può verificarsi in seguito ad un intervento di vasectomia, oppure un’ostruzione congenita delle vie spermatiche, un insufficiente sviluppo degli spermatozoi, etc..

In tali situazioni, un urologo può recuperare gli spermatozoi direttamente dai testicoli con un ago o una piccola incisione.
Tali tecniche sono efficaci se combinate con la ICSI.

 

Crioconservazione di embrioni

Embrioni di buona qualità che non vengano trasferiti durante il trattamento di fecondazione in vitro, possono essere crioconservati per un uso futuro.

Gli embrioni vengono conservati in azoto liquido a -196°C e possono essere scongelati in un secondo momento.
Le procedure connesse alla preparazione di un ciclo di trasferimento in utero di embrioni crioconservati sono molto più semplici ed economiche di un tipico ciclo di fecondazione in vitro.

La crioconservazione di embrioni, rigorosamente di buona qualità, massimizza le possibilità di successo quando tali embrioni vengono scongelati e trasferiti in un ciclo successivo.

 

Diagnosi genetica pre-impianto (PGD)

Lo screening genetico degli embrioni prima dell’impianto in utero è consigliato ai pazienti a rischio di malattie genetiche, come la fibrosii cistica o la talassemiaa e nelle coppie con infertilità associata ad anomalie cromosomiche, come nel caso di aborti ricorrenti o ripetuti fallimenti IVF.

 

Uova da donatrice

In molti casi, specialmente nelle donne di età avanzata, l’infertilità può essere dovuta alla diminuzione della funzionalità ovarica e conseguentemente ad ovociti di qualità più scarsa. Se la funzionalità ovarica è gravemente compromessa è molto difficile ottenere una gravidanza con ovociti propri della paziente.

L’utilizzo di ovociti donati a volte è l’unico modo per una coppia di concepire.

Si tratta di una procedura complessa dal punto di vista medico, psicologico ed etico.

Avete delle domande?
Contattateci al numero 0030 2310 420020 oppure all’indirizzo info@embryoclinic.eu