Procedure eseguite in un laboratorio di fecondazione assistita
Fecondazione e sviluppo embrionale
Una volta raccolti gli ovociti, l’Embriologo li identifica e li mette in incubatore seguendo le condizioni di coltura ideali (per esempio di temperatura, di pH, etc..).
Gli ovociti maturano definitivamente in incubatore.
Nel frattempo viene richiesto il campione di liquido seminale che viene poi trattato in laboratorio in modo da ottenere gli spermatozoi migliori.
Poche ore dopo il prelievo, gli ovociti vengono fecondati con inseminazione FIVET convenzionale o ICSI.
Il giorno successivo, denominato Giorno 1, gli ovociti vengono controllati per verificare l’avvenuta fecondazione e quelli effettivamente fecondati vengono identificati.
I cromosomi poi si combinano e segue la divisione cellulare.
Il Giorno 2 si ha la seconda fase della divisione cellulare e un embrione a 2 cellule diventa un embrione a 4 cellule.
Valutazione embrionale
Embrioni di alta qualità hanno le seguenti caratteristiche:
omogenei, citoplasma chiaro senza granuli,membrane lisce, cellule approssimativamente della stessa dimensione che si toccano e formano una sfera circolare all’interno della zona pellucida.
La zona pellucida deve essere chiara e non troppo spessa.
Un evento comune è la frammentazione, che si verifica quando le singole cellule si rompono e si disperdono all’interno della zona. Minore è il grado di frammentazione e meglio è.
Prima del trasferimento in utero l’embriologo valuta la morfologia degli embrioni. Gli embrioni con la migliore morfologia e sviluppo solitamente hanno le migliori possibilità di impianto e vengono quindi selezionati per il trasferimento.
Tuttavia, la valutazione è soggettiva ed embrioni con scarsa morfologia hanno comunque possibilità di impiantare, anche se con una probabilità inferiore rispetto a quelli con caratteristiche migliori.
Il numero di embrioni da trasferire dipende dalla qualità degli embrioni, dall’età della donna e dal giorno del trasferimento.
Altri fattori che vengono presi in considerazione sono i desideri della coppia e, naturalmente, la normativa vigente. In Grecia l’eventualità di una gravidanza gemellare è più accettata che nel resto del Nord Europa. Quindi, il trasferimento fino a 3 embrioni è consentito in donne di 40 anni o più giovani e il trasferimento di 4 embrioni è permesso in donne sopra i 40 anni.
Identificazione e manipolazione di ovociti, spermatozoi ed embrioni
Viene fatto ogni possibile sforzo per garantire alle coppie che i loro gameti ed embrioni siano trattati sempre con rispetto, fiducia, esperienza e cura.
Il nostro processo di etichettatura ed identificazione e tutti i controlli eseguiti prima di qualunque procedura servono allo scopo di associare il/la paziente al suo materiale genetico (identificazione e controllo degli ovociti, degli spermatozoi e degli embrioni della coppia per eliminare qualsiasi possibilità di errore).
Questa è una priorità costante durante tutto il ciclo di fecondazione in vitro.