fbpx

Step 1: Induzione dell’ovulazione

Le iniezioni ormonali servono a stimolare le ovaie a produrre un numero maggiore di ovociti.

Nella maggior parte dei casi la scelta è fra uno dei seguenti protocolli:

  • Protocollo lungo con agonista
    Il trattamento dura circa 20 gg. Durante questo periodo si raccomanda di non fumare, di seguire una dieta sana, di non svolgere attività fisica o lavorativa troppo pesante.
    Una volta iniziato il trattamento, si raccomanda alle pazienti di iniziare l’assunzione di una dose giornaliera di acido folico.
  • Protocollo corto con antagonista
    Il trattamento dura circa 10 gg con 1-2 iniezioni sottocutanee al giorno. In aggiunta la paziente viene monitorata mediante ecografia ed esami del sangue per un totale di 2-4 volte. Durante il corso del trattamento si raccomanda di non fumare, di seguire una dieta sana, di non svolgere attività fisica o lavorativa troppo pesante.
    Le pazienti sono invitate ad iniziare l’assunzione di una dose giornaliera di acido folico in concomitanza con l’inizio del trattamento.
  • ELONVA
    Il trattamento dura circa 10 gg. Durante questo periodo la paziente è sottoposta ad un totale di 2 iniezioni sottocutanee, 2 ecografie e 2 esami del sangue. Durante il corso del trattamento si raccomanda di non fumare, di seguire una dieta sana, di non svolgere attività fisica o lavorativa troppo pesante.
    Le pazienti sono invitate ad iniziare l’assunzione di una dose giornaliera di acido folico in concomitanza con l’inizio del trattamento.

Tutte le iniezioni sono solitamente sottocutanee (sotto la pelle) e possono essere effettuate in autonomia dalla paziente.

Il procedere dell’induzione dell’ovulazione è monitorato con ecografie regolari ed esami del sangue.

Step 2: Prelievo di ovociti

Il prelievo degli ovociti è una semplice procedura durante la quale il ginecologo, sotto la guida di un’ecografia trans vaginale aspira delicatamente gli ovociti dai follicoli ovarici utilizzando un ago speciale. Tale procedura dura circa 15 minuti.

Solitamente le pazienti sono sottoposte a lieve sedazione, anche se talvolta il prelievo ovocitario è eseguito in anestesia locale o senza anestesia (ad esempio nel caso di ciclo naturale).

Step 3: Fecondazione e coltura embrionale

L’embriologo feconda gli ovociti con gli spermatozoi del partner poche ore dopola raccolta delle uova, sia con la tecnica FIVET convenzionale sia con l’iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo (ICSI).

Durante la FIVET convenzionale, centinaia di migliaia di spermatozoi vengono posti in un disco di coltura insieme agli ovociti e avviene la fecondazione. Nel cado di ICSI, l’embriologo seleziona un singolo spermatozoo e lo inietta nel citoplasma dell’ovocita con l’aiuto di un microscopio specializzato e di tecniche molto delicate.

La ICSI permette di ottenere la fecondazione anche in caso di coppie con un basso numero di spermatozoi o con spermatozoi di scarsa qualità.

La ICSI è anche consigliata alle coppie che si sono sottoposte precedentemente a FIVET convenzionale e non hanno ottenuto la fecondazione.

Procedure urologiche speciali, come la biopsia testicolare, sono disponibili in quei casi in cui è difficile ottenere spermatozoi oppure non vi sono spermatozoi nel liquido seminale.

Il giorno successivo gli ovociti vengono controllati per verificare l’avvenuta fecondazione e, successivamente per la divisione cellulare.
Gli embrioni sono incubati con le condizioni ideali di coltura per un tempo variabile da 2 a 5 giorni.

Step 4: Trasferimento di embrioni

Gli embrioni possono essere trasferiti nell’utero della paziente in qualsiasi momento compreso tra il 2° e il 5° gg di coltura dopo la raccolta delle uova.

Vengono posti nella cavità uterina utilizzando un catetere morbido e sotto guida ecografica.

Solitamente non è richiesta la sedazione per questa procedura.

Step 5: Test di gravidanza

La paziente eseguirà un testi di gravidanza su sangue, misurando il livello della gonadotropina corionica umana (β-hCG), due settimane dopo il prelievo di ovociti.

Se il test è positivo (β-hCG > 20 UI/lt), il prelievo verrà eseguito nuovamente 2-3 gg dopo per conferma e, dopo circa due settimane, verrà effettuata un’ecografia.

Avete delle domande?
Contattateci al numero 0030 2310 420020 oppure all’indirizzo info@embryoclinic.eu